'Dr. Recensione di Semmelweis: Mark Rylance supera una biografia scritta
Di David Benedetto
Ci sono tutti gli elementi: una storia vera, dimenticata ma affascinante e tragica, su una scoperta medica che ha cambiato il mondo e che ha salvato la vita di milioni di persone; una produzione su larga scala con un cast di grandi dimensioni che include ballerini e musicisti sul palco; e Mark Rylance sul palco in una performance senza esclusione di colpi. Eppure, nonostante l'energia straordinariamente feroce di tutti i soggetti coinvolti, in particolare di Rylance, il biodramma “Dr. Semmelweis” alla fine si rivela più snervante che emozionante.
Saresti perdonato se pensassi che questa commedia su un salvatore anticonformista e incompreso nel mezzo di una crisi sanitaria pubblica fosse una risposta diretta ai recenti eventi mondiali. In effetti, i workshop che hanno costituito la base dello spettacolo, nato da un’idea di Rylance e del regista Tom Morris (co-regista di “War Horse”), erano antecedenti alla pandemia di COVID-19. Tuttavia, gli eventi della storia più recente aggiungono una prospettiva considerevole a una storia già importante, qui drammatizzata da Stephen Brown e Rylance e ambientata a metà del XIX secolo.
Arrivati a casa del medico in Ungheria dopo non aver visto Semmelweis per undici anni, due ex colleghi lo pregano di tornare a Vienna per presentare nuovamente le sue scoperte di tanti anni prima a una conferenza medica. Il suo netto rifiuto allude a segreti non raccontati, uno stato di cose confermato dalla perplessità della sua paziente moglie (Amanda Wilkin, in un ruolo in gran parte ingrato e privo di sottotesto). Quando la moglie di Semmelweis inizia a vedere che suo marito le ha nascosto la verità sulla sua vita, lo spettacolo inizia a scoprire le ragioni dietro la soppressione della sua scoperta del ruolo vitale dell'igiene medica nelle infezioni (prima che Louis Pasteur scoprisse e nominasse i batteri ), e a rivelare gli avvenimenti che lo portarono a lasciare la città in estrema disgrazia.
Da lì in poi, si passa da flashback ben messi in scena intervallati da ritorni al presente in cui sua moglie pone ulteriori domande per spostarsi sulle scene recitate del passato. Ciò, insieme all’interesse personale delle autorità sanitarie e al rifiuto ostinato di accogliere i terribili avvertimenti di Semmelweis, fanno sembrare lo spettacolo uno strano incrocio tra “An Enemy of the People” di Ibsen e “Equus” di Peter Shaffer.
E come “Equus”, che è stato letteralmente animato dai suoi attori che interpretano i cavalli, e allo stesso modo non è un giallo ma un “perché-ha-fatto”, Morris costruisce immagini, spesso in modo pesante, nell’azione esplicativa aggiungendo un vortice di elementi di performance non letterali.
I membri di un quartetto d'archi femminile entrano ed escono dall'azione suonando brani di “La morte e la fanciulla” di Schubert (probabilmente troppo al naso) e una colonna sonora lamentosa di Adrian Sutton. Armati di ciò e della coreografia dell'ex ballerina del New York City Ballet Antonia Francheschi, i ballerini, spesso in eleganti e lunghi tutù bianchi che ricordano la celebre “Serenata” di Balanchine, invadono l'azione. La scoperta di Semmelweis è nata dalla sua estrema preoccupazione per il terribile tasso di mortalità delle madri nel reparto maternità dell'ospedale più grande e famoso d'Europa, e i ballerini rappresentano sia i fantasmi delle donne morte dopo il parto sia anche il sempre più distratto e infuriato di Semmelweis e stato d'animo squilibrato.
Semmelweis è tragico perché il suo carattere e il suo comportamento, sebbene venerabili, sono sempre più antipatici e ciò porta alla sua morte. È una contraddizione su cui Rylance si nutre di effetti dinamici. Senza un osso politico nel suo corpo, Semmelweis si arrabbia perché la sua scoperta non viene messa in pratica, un modello comportamentale che porta al disastro personale e pubblico. La mente del suo personaggio corre più veloce della sua bocca, l'attore, tremando, inciampando, sferzandosi, rende leggibili la passione dell'uomo e i suoi pensieri spaventosamente guidati. È l'attore ideale per difendere la mente severa di Semmelweis che ha cambiato la storia della medicina e rivelare anche le insidie dell'assolutismo incrollabile che gli costa tutto.
Ma nonostante i nobili sforzi del cast circostante e laborioso, quasi nessun altro nella commedia scritta in modo troppo piatto ha molta vita oltre all'esposizione. L'eccezione è l'infermiera coraggiosa e tipicamente trascurata di Pauline McLynn, che si unisce a Semmelweis e trova un'agenzia in un punto della storia in cui - come ci informa ripetutamente la sceneggiatura - le donne non ne avevano.